digital-marketing

Prima di parlare di marketing  digitale vorrei evidenziare qualche dato. Nel gennaio 2021 sono stati pubblicati dal Global Digital Report 2021 i dati italiani relativi al 2020. Sono dati che evidenziano gli effetti che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulle nostre vite e come ci abbia indotto ad adottare nuove tecnologie e nuovi comportamenti.

digital-marketing

Ecco alcuni punti di questa evoluzione:

  • 50,54 milioni di italiani, pari al 83,7 % della popolazione si sono connesse a internet.
  • 93,2% degli italiani dispone di uno smartphone mentre il 74,1% di un computer desktop o laptop.
  • In media siamo connessi per  6 ore 22 minuti al giorno ad internet
  • 41,00 milioni, pari al 67,9%,  sono attivi sui social e vi passano mediamente quasi due ore al giorno (il 98% lo fa da dispositivi mobili),
  • 33,31 milioni hanno effettuato acquisti  online per un montante complessivo di 20,63 milioni di dollari (619 $ a testa in media) con una crescita del 23.8% rispetto al 2029.

Difficile, quindi, restare indifferenti di fronte a queste cifre vertiginose. Sicuramente non si può più pensare ad un marketing senza digitale.  Il marketing tradizionale (cataloghi, eventi, PR, brochure, ecc.) non basta più.  Come non basta più avere il sito più bello del mondo o inondare tutti i canali digitali immaginabili senza disporre di una strategia di marketing digitale.

Che cos’è il marketing digitale?

Il mondo odierno del business è inflazionato da termini quali digital marketing, web  marketing,marketing digitale, internet marketing , marketing on-line, ecc.

In genere si ritiene che rappresentino la stessa attività mentre in realtà esistono  chiare differenze.   Ad esempio i termini web marketing, on-line marketing o internet riguardano esclusivamente tutte le azioni fatte attraverso i canali web mentre il marketing digitale (detto anche marketing elettronico) ha esteso il suo campo di attività ad un’altra ampia serie di strumenti basati su tecnologie digitali.

Non parliamo quindi solo ed esclusivamente di internet, che sarebbe solo web marketing,  ma anche di tante altre tecnologie quali ad esempio cellulari, smartwatch, GPS, QR code, Street marketing, Digital Signage, podcast, fino ad arrivare ai nuovi arrivati: Voice Assistant, realtà virtuale e intelligenza artificiale. 

Il marketing digitale è quindi l’insieme di tutte quelle attività che utilizzano supporti digitali per sviluppare la propria attività commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target.

Le leve e le azioni offerte da marketing digitale sono molteplici e ti saranno utili per:

  1. portare più traffico ai tuoi siti web
  2. convertire i tuoi visitatori e sviluppare il tuo fatturato
  3. fidelizzare i tuoi clienti
  4. migliorare la tua notorietà.

I vantaggi del marketing digitale

Il primo grande vantaggio è la facilità di implementazione e di controllo dei costi per la campagna, cosa che rende  Il marketing digitale è accessibile a TUTTE le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal settore. Anche Il calcolo del ROI o “Return on Investment” è molto facile da misurare grazie agli strumenti statistici su un sito web o all’utilizzo delle metriche sui social media.

Altra grande opportunità è quella di poter testare rapidamente l’idea di un prodotto, anche se questo non esiste ancora.  Basta una pagina di vendita ben costruita e una dose di pubblicità!

Inoltre il marketing digitale permette di mirare mercati o clientele specifiche con prospettive geografiche e temporali impossibili da eguagliare con un negozio fisico.

Grazie ai social media puoi creare una comunità di utenti Internet interessati ai tuoi prodotti e servizi e attraverso le interazioni sui tuoi post o l’uso della messaggistica privata, i tuoi clienti possono interagire con te. Puoi sollecitarli per lo sviluppo della tua offerta o per la creazione di un prodotto trasformando completamente il  rapporto cliente/azienda!

Quali sono gli elementi del marketing digitale?

Come detto sono molteplici le azioni che possono essere implementate al fine di aumentare le vendite di un’azienda, svilupparne la notorietà e far sì che essa benefici di tutti i vantaggi sopra menzionati.. Ecco quindi uno schema di funzionamento del digital marketing con alcune delle principali leve di azione a tua disposizione.

strategia marketing digitale

Il presupposto di base è la definizione di una strategia digitale vincente che, come sempre avviene nel marketing, deve necessariamente basarsi su una buona analisi che consenta di:

  • definire chiaramente gli obiettivi
  • valutare la situazione di partenza
  • descrivere i passaggi necessari per raggiungere quegli obiettivi
  • scegliere il budget adeguato.

Se vuoi saperne di più sui principi della pianificazione strategica ti consigliamo di scaricare subito la nostra Guida gratuita.

Questa fase di analisi e pianificazione dovrà contenere tutte quelle pratiche di Growt Haking, Lead Generation, funnel optimisation, A/B testing e Analitycs  che aiutano a definire, misurare e migliorare tutte le azioni al fine di ottenere il massimo profitto possibile con la minore spesa.

Saranno anche definiti anche i KPI, vale a dire i parametri che permetteranno di verificare i risultati delle diverse azioni previste.

Questi risultati saranno analizzati attraverso  la fase di analisi e attraverso il confronto con le aspettative al fine di  vedere cosa funziona e cosa meno e ottimizzare la strategia.

Le leve del marketing digitale

Questo processo continua opera mediante le molteplici leve disponibili di cui riportiamo le principali.

Il content marketing

L’obiettivo principale del content marketing è fornire ai clienti dei contenuti, vale a dire tutte le informazioni e i supporti necessari per la  presentazione e la  promozione del tuo prodotto o servizio.

Il cuore di questi contenuti non può essere altrove che nel sito internet, perché senza un sito web on.line efficiente non  può esserci alcun digital marketing.

Il sito inernet è l’unico punto della rete di cui puoi avere il controllo totale e costituisce lo strumento ideale per diffondere contenuti di varie forme: immagini, video, articoli di blog, webinar, white paper, ecc. in linea con la strategia del brand al fine di generare lead di qualità.

Logicamente deve essere un sito vivo, sempre aggiornato, veloce e facile da consultare e soprattutto responsive per essere consultato mediante smartphone.

Portare traffico al sito

Attorno al sito verranno implementate tutte diverse azione di marketing digitale cominciando dalle due macro-categorie principali destinate a portare traffico sul sito: il Search Engine Marketing ovvero SEM e Social Media Marketing

Il SEM  racchiude tutte quelle pratiche che permettono al tuo sito di arrivare primo su Google quando qualcuno cerca le parole chiave rilevanti per il tuo mercato.

Se  per esempio vendi orchidee a Varese l’obiettivo di queste strategie è arrivare tra i primi risultati ogni volta che qualcuno cerca vendita orchidee Varese su Google. Capisci bene che è una strategia con un potere enorme.  Ci sono innumerevoli i business che fatturano milioni di euro all’anno solo perché sono primi su Google.

Per essere tra i primi risultati sono disponibili due strategie: SEO e PPC.

La SEO, ovvero Search Engine Optimisation ti permette di apparire tra i primi risultati organici che sono selezionati automaticamente dall’algoritmo di Google.

Il PPC invece sta per Pay Per Click e ti consente di arrivare tra i risultati pay ovvero che pagano per apparire nelle prime posizioni.

Ottimizzazione SEO

Obiettivo della SEO è di far capire a Google che il tuo sito è di qualità grazie a un insieme di pratiche tecniche di gestione dei contenuti e un’attenta gestione del le parole chiave con cui vengono effettuate le ricerche. Essere tra primi su Google mediante la SEO non costa nulla se non tanto tempo e lavoro. Ci vogliono spesso mesi prima di vedere risultati concreti ma una volta ottenuti possono essere garantiti nel tempo.

Campagne PPC

Il PPC invece ha il vantaggio di produrre effetti rapidamente. Utilizzando la piattaforma di Google ADS è possibile creare subito e facilmente  campagne a pagamento dove si paga per click ovvero ogni volta che qualcuno clicca il tuo annuncio. Questo costo va di solito da pochi centesimi a qualche euro in funzione del settore e della quantità di richiesta delle parole chiave. Si tratta quindi di uno strumento particolarmente formidabile per lanciare un prodotto o per promuovere una pagina di vendita.

Per contro, non appena la tua campagna finisce, sparisci e questo si traduce inevitabilmente in un calo di traffico.

E’ dunque importante effettuare entrambe queste strategie assieme essendo il PPC ottimo per gli inizi e per campagne aggressive mentre la SEO è un progetto a lungo termine.

L’altra grande strategia è il Social Media Marketing ovvero tutte quelle pratiche sui social media come Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn, Twitter, tiktok e chi più ne ha più ne metta.

Anche in questo abbiamo Organic Social (SMO) e Paid Social (SMA).

Ottimizzazione dei social media (SMO)

L’SMO si riferisce a tutte le azioni che farai sui social network per creare la tua comunità e far parlare le persone del tuo marchio o della tua azienda, ad esempio, mediante un account Facebook, Pinterest, Twitter o Linkedin. Ovviamente dipende dal tuo obiettivo. La tua presenza su questi social network ti renderà visibile ai tuoi clienti e potenziali clienti.

L’interesse di ogni buona strategia di comunicazione digitale è ovviamente quello di essere pensata per generare traffico e opportunità. Per fare ciò, dovrai: creare contenuti pertinenti per il tuo pubblico, creare conversazioni su argomenti intorno al tuo campo di attività. Questo è il lavoro di un community manager o di un social media manager.

Ci vuole molto tempo per sviluppare una community con questa tecnica ma ti assicuro che se sei costante dopo mesi poi sviluppare una community di varie migliaia di persone. A quel punto ti basta un post per ottenere innumerevoli vendite. E’ un po’ come la SEO, lavori tanto all’inizio ma ottieni grossi risultati alla fine.

Campagne sui social media (SMA)

Proprio come avviene su Google anche sui Social Media è possibile fare pubblicità grazie alla recente comparsa di piattaforme  quali Linkedin Ads, Twitter Ads, Pinterest Ads…

L’utilizzo di questa tecnica può aiutarti ad aumentare la portata dei tuoi post. Sarai anche in grado di selezionare il pubblico (gruppi di utenti Internet), comprese le persone che non necessariamente ti seguono sui tuoi account di social media. La pubblicità viene trasmessa a questi gruppi secondo diversi criteri: le loro aree di interesse, la loro età o la loro posizione geografica.

Con la SMA puoi anche creare campagne di “retargeting”,  il che significa offrire a un utente che ha visitato il tuo sito web di vedere i tuoi annunci sui social network. L’interesse è quindi quello di seguire il prospect durante tutto il suo percorso di acquisto  e accompagnarlo fino all’eventuale acquisto.

In  questo modo puoi ottenere contatti da subito ma ovviamente anche qui paghi per click o per quante persone vedono la pubblicità.

Come nel SEM anche in questo caso entrambe sono essenziali. Il Paid Social è efficacissimo per ottenere clienti velocemente e se è ottimizzato bene può essere davvero un’arma potente mentre l’Organic Social sarà un investimento a lungo termine che pagherà in futuro.

Oltre a queste vi sono un insieme di altre pratiche: qui ne elenchiamo alcune ma ce ne sono davvero tante altre.

Marketing mobile

Abbiamo già visto come  il 93,2% degli italiani possieda uno smartphone rendendolo il dispositivo più comune utilizzato per connettersi a Internet.

Ciò rende questo strumento fondamentale nel stabilire la propria strategia di marketing digitale e le aziende devono saper  sfruttare appieno questo strumento digitale.

Occorre quindi pensare a sviluppare applicazioni, tenendo conto della geolocalizzazione degli utenti mobili, adattare l’interfaccia del sito Web per i telefoni cellulari, ecc.

Marketing automation via email

L’invio di e-mail è un’azione di marketing digitale che ti consente di rimanere in contatto con i potenziali clienti che ti hanno comunicato i loro dettagli di contatto. Mediante processi automatizzati le aziende possono inviare e-mail per distribuire articoli di blog, newsletter o vari eventi reindirizzando i propri potenziali clienti al proprio sito. Ciò consente di creare sequenze di nutrimento, eseguire test A/B, automatizzare l’invio di newsletter. ecc. Fai attenzione, tuttavia, quando usi questa tecnica, a non molestare i tuoi potenziali clienti inviando loro e-mail indesiderate. Se questo è il caso, potresti danneggiare la tua reputazione.

Pubblicità online

Una delle leve importanti per l’acquisizione del marketing è la pubblicità online. Esiste in diversi formati come display, link commerciali o retargeting.

La pubblicità display riunisce i diversi tipi di pubblicità che utilizzano grafica o video, quali ad esempio i banner.  Anche in questo caso l’azienda paga un sito terzo per visualizzare il proprio link commerciale o pubblicitario. Ciò gli consente di ottenere visibilità e ottenere traffico più velocemente.

Come già detto è possibile utilittare il retargeting o remarketing per presentare comunicati pubblicitari a un utente Internet che ha già visitato il sito Web dell’azienda. Lo scopo di queste pubblicazioni è incoraggiare l’utente di Internet a compiere un’azione particolare, quale, ad esempio, a tornare sul sito per completare un ordine.

Questa pubblicità online viene visualizzata sui siti Web, sulle pagine dei motori di ricerca, sui social network, ecc.

Digital signage

Il digital signageè una forma di comunicazione di prossimità sul punto vendita o in spazi pubblici aperti o all’interno di edifici, anche nota come segnaletica digitale, videoposter o cartellonistica digitale, i cui contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi elettronici o videoproiettori appositamente sistemati in luoghi pubblici. Il digital signage svolge un ruolo importante in termini di attrazione visiva e forme e anche consentire il “retargeting” dei consumatori. Oggi, il display video sta guadagnando slancio e molta  l’attenzione è concentrata su di esso.

Analisi web

Fare marketing digitale significa anche interpretare i dati relativi ai consumatori e analizzare il loro comportamento di acquisto e le abitudini di navigazione su un sito web o un’applicazione mobile. L’analisi web consente quindi di valutare tutte le vostre azioni di marketing e di prendere decisioni relative ad esse per migliorarle.

Ora sai quali sono le principali strategie di marketing digitale che possono aiutarti a sviluppare la tua attività. Tra queste le fondamentali sono senz’altro  il Content marketing, Seo, PPC, organic Social, AD Social per attirare traffico al tuo sito e creare nuovi clienti.

Davide Posteri
Web Marketing

Aiuto le imprese a generare nuove opportunità di vendita tramite il web. Mi piace supportare impenditori nella definizione della propria proposta di valore, nella creazione di un sito in grado di rispondere alle esigenze dei visitatori e nella pogettazione della staregia web marketing. Mi appassiona l'indicizzazione sui motori di ricerca e utilizzare le più recenti tecnologie all'interno dei miei progetti.