Scegliere il metodo di pagamento per un sito e-commerce

Scopriamo insieme le tipologie di metodi di pagamento per e-commerce e i rispettivi vantaggi al fine di scegliere la soluizione migliore per il tuo shop online.

Dal 2020 anche a seguito della pandemia, il mondo degli e-commerce è in piena avoluzione e in pochissimo tempo anche il settore del commercio al dettaglio ha dovuto adeguarsi a restrittive norme di protezione e prevenzione che sono spesso sfociati in un’esigenza immediata di creare un sito e-commerce dove proseguire nella vendita dei propri prodotti

Il web è un mondo per molti ancvora misterioso e l’aggressività con cui vengono rilasciati aggiornamenti di piattaforme o algoritmi, ci impedisce di metabolizzare appieno i meccanismi sui quali dovremmo contare per acquisire la fiducia dei nostri utenti.

Uno degli aspetti che ci teniamo ad approfondire oggi, sono i metodi di pagamento disponibili per tutti i siti e-commerce. Se è vero che ne esistono tantissimi, è anche vero che ce ne sono ben pochi che vengono utilizzati davvero da tutti. Il primo sul quale vogliamo soffermarci in maniera più accurata è Paypal. Ma parleremo anche di Bonifici ed alcuni altri circuiti interessanti, come Prestashop Checkout e Stripe.

Perchè è positivo implementare vari sistemi di pagamento

Se ti stai chiedendo quanti sistemi di pagamento integrare nel tuo e-commerce, la risposta più corretta è tutti quelli comodi pe i tuoi utenti. Nella scelta della piattaforma da utiizzare non devi pensare solo agli aspetti di gestione interna ma riflettere soprattutto sulla fruibilità che i sistemi hanno per i tuoi utenti.

Immagina di essere un acquirente del tuo sito, se di non trovarei la piattaforma da te preferita tra i metodi di pagamento proposti; ne sarai probabilmente irritato e dovrai “fare uno sforzo” addizionale per effettuare il pagamento. Ciò implica che dovrai magari recuperare la carta di credito,m fare una nuova registrazione ad una piattaforma di quelle proposte tutte attività che allungherebbero negativamente la tua esperienza di acquisto. Oppure potresti anche decidere di acquistare da un altro venditore. Ecco perchè è importante valutare correttamente quali sistemi di pagamento adottare.

Metodi di pagamento per e-commerce

Paypal: l’indiscusso metodo di pagamento più diffuso

Mi piace raccontare anche un pochino la storia di questo metodo di pagamento, infatti questo circuito riesce a farsi strada grazie al boom economico che fece ebay, questo perchè la piattaforma costrinse gli utenti ad utilizzare proprio Paypal come unico metodo di pagamento. La semplicità con cui è possibile aprire un conto sul circuito Paypal ha trasformato questo metodo nella grande potenza che è tutt’ora: basta infatti fornire una mail affidabile e creare un account ed il gioco è fatto.

Paypal, si è affinato sempre di più e ad oggi esistono due tipi di conti possibili: Paypal Business e Paypal per il privato. Inutile sottolineare che per chi ha necessità di un metodo di pagamento legato a paypal deve tassativamente avere il conto business.

Aprire il conto business è tuttavia davvero semplice, il sistema ti chiederà di fornire alcuni documenti e dati che possano accertare l’identità della tua azienda, così da evitare spiacevoli eventi.

Paypal è un circuito virtuale e non esiste una carta fisica che si può strisciare al supermercato, ecco perchè durante l’attivazione vi verrà richiesto di collegare la carta di credito; questa attività risulta necessaria in quanto il circuito ad esempio prevede anche delle operazioni di resi e rimborsi e se non c’è disponibilità di denaro sul conto paypal, in pochi click sarà semplice trasferire del denaro da una parte o dall’altra. La carta di credito non serve per prelevarvi soldi a vostra insaputa.

Non voglio proseguire raccontando tutti i dettagli del conto paypal, ma voglio sottolineare il motivo per cui a nostri clienti lo consigliamo.

Innanzitutto, è un circuito user friendly che ti permette di concludere acquisti in pochissimi click e questo fa si che l’utente che acquista sul tuo sito, sia agevolato durante la fase di checkout. Paypal, a differenza di come tutti pensano, è un circuito che permette l’utilizzo di qualsiasi carta di credito per effettuare i pagamenti. Ciò significa che se anche il tuo utente non possiede paypal, potrà tranquillamente completare l’acquisto! (ovviamente paypal fa il suo gioco ed è per questo che invita in più mandate a eseguire il login di creazione del conto, ma non è necessario averlo!)

In sostanza, quali sono i pro e quali i contro?

Pro Conto Paypal

  • Sistema di pagamento incredibilmente facile, che accetta i pagamenti con qualsiasi carta di credito con un processo di gateway estremamente intuitivo.
  • Le commissioni vengono applicate solo ed esclusivamente sull’ordine effettivo (ATTENZIONE: sul totale ordine, quindi imponibile + IVA + spedizione) e non esiste canone di deposito (vedi figura)
  • Facilissimo da integrare in tutte le piattaforme cms a disposizione (prestashop, woocommerce, shopify, magento…) ed è facile per gli sviluppatori inserirlo in piattaforme online personalizzate.
  • Resi e Rimborsi immediati
  • Sicurezza nel pagamento sia lato customer che lato vendor
  • Link di pagamento per coloro che utilizzano anche i social per vendere i propri prodotti

Contro conto paypal

  • Sebbene sia indiscutibilmente user friendly, i meno esperti del web trovano difficoltà nell’effettuare pagamenti senza il conto paypal
  • E’ estremamente garantista nei confronti del cliente e può capitare che Paypal ascolti le lamentele del cliente facendoti correre il rischio di un blocco del conto. Ma questo è solo nel peggiore dei casi.

Stripe: il fratello “migliorato” di Paypal

Da qualche anno, ha preso piede anche stripe, metodo di pagamento molto meno usato ma molto più incentrato sull’esperienza del consumatore finale.

Stripe nasce da Peter Thiel e Elon Musk (che prima era con Paypal) e insieme hanno preso i punti deboli di Paypal per creare uno strumento più raffinato.

Esattamente come il fratemmo maggiore, anche Stripe è semplicissimo da utilizzare sia dal lato del consumatore che dal lato del venditore e questo è sicuramente un vantaggio. Stripe è dedicato a piattaforme ecommerce molto grandi, con prospettive ampie e mondiali ed è per questo che supporta portafogli di pagamento come apple pay, alipay e molto altro. E’ anche una piattaforma caratterizzata da commissioni più basse rispetto di Paypal anche se a fronte di trasferimenti di denaro leggermente più lunghi di qualche giorno. Da valutare se l’ecommerce in costruzione necessita di supportare diversi portafogli e ha bisogno di un cambio valuta rapido per la vendita in diversi paesi.

Personalmente devo dire che se da una parte ho sempre apprezzato la facilità con cui si integra Stripe all’interno di un e-commerce è anche vero che ho sempre faticato a convincere gli utenti a utilizzarlo nei propri shop onilne. A operazione conclusa sono però stati tutti soddisfatti del risultato.

Prestahop Checkout (E-commerce-Prestashop)

Un piccolo paragrafo lo vogliamo dedicare ad uno dei sistemi che sta prendendo sempre più piede per quanto riguarda gli ecommerce: Prestashop.

Prestashop funziona grazie a moduli ed è per questo che insieme a Paypal, hanno sviluppato Prestashop Checkout. Un Metodo di pagamento intuitivo e sicuro che racchiude al suo interno portafogli come Paypal, carte di credito, metodi di pagamento locali o America Express. Tutti i metodi racchiusi in unico modulo, che agevola sicuramente il lato backoffice nella gestione dei metodi di pagamento dell’omonima piattaforma.

Forti di dieci anni di esperienza nell’e-commerce, siamo estremamente entusiasti di lanciare PrestaShop Checkout, sviluppato per aiutare i commercianti a risolvere le complessità legate alla crescente scelta in termini di pagamenti online” – ha dichiarato Luca Mastroianni, Country Manager PrestaShop Italia – “Con questa novità supportiamo ancora meglio i nostri utenti nel miglioramento delle conversioni sul sito web, semplificando così la gestione del loro store. Abbiamo deciso di annunciare la nuova soluzione in occasione del PrestaShop Day, in quanto rappresenta l’occasione ideale per mostrare ai professionisti del settore e agli e-merchant il risultato della fruttuosa collaborazione con PayPal, volta a stimolare le potenzialità delle loro attività e a incrementarne di conseguenza il giro di affari“.

Bonifico Bancario: intramontabile

Ecco il nostro amico bonifico bancario. Il metodo di pagamento che si utilizza da decenni e che comunque resta il sistema accessibile anche a nonna Pina 80enne.
E’ vero, il bonifico è facile, indiscusso e per la nonna è più immediato… ma i tempi? La gestione del pagamento? Da valutare attentamente la tipologia di prodotto che si sta vendendo e sopratutto il prezzo medio. Se è vero che a volte sulla carta di credito non abbiamo troppo denaro, è anche vero che per i commercianti ricevere un bonifico di 50€ diventa un processo lunghissimo ed evitabile grazie ai circuiti online. Non lo eliminiamo ma cerchiamo di metterlo a disposizione dei clienti solo per e-commerce con un prezzo medio molto alto, in modo da agevolare l’acquirente ad effettuare un acquisto!

Poste Finance per l’utenza svizzera

Dedicato a tutti gli e-commerce che desiderano vendere i propri prodotti in svizzera non dobbiamo dimenticare il sistema di pagamento tramite carte di credito messo a disposizione da Poste Finance le poste svizzere. Apprezzato molto dagli utenti elvetici in quanto consente di sfruttare un sistema di pagamento nazionale. Anche in questo caso è un sistema di facile integrazione all’interno delgi e-commerce, presneta infatti una serie di plugin e moduli dedicati ai principali CMS di vendita online (WordPress e Prestashop ad esempio) e un sistema basato si chiamate API. Quest’ultimo sistema si pèresta per l’integrazione con e-commerce personalizzati come nel caso del progetto realizzato per un nostro cliente.

Al momento in cui scriviamo esistono due soluzioni adottabili selezionabili in base ai volumi di vendita e per entrambe è disponibile un periodi di prova di 30 giorni al termine del quale valutare se attivare il servizio. Ottima anche in questo caso la documentazione disponibile per gli sviluppatori.

Apple Pay e Google Pay

Sono le soluzioni proprietarie proposte dalle 2 gandi BIG TECH. Entrambi i sistemi sono di facile implementazione sia all’interno di e-commerce basati su CMS come Woo-Commerce sia su e-shop personalizzati. Entrambi si distinguono per avere alle loro spalle 2 enormi colossi del mondo IT che offrono un sistema di pagamento ai loro utenti integrandolo nei rispettivi dispositivi hardware, sto parlando di iPhone e smartphone basati su Android.

Google Pay e Apple Pay

Grazie all’enorme diffuzione di questi dispositivi questo sistema di pagamento si presta particolarmente per agevolare gli utenti nell’effettuare il proprio ordine semplificando le fasi di pagamento. L’aspetto negativo è che probabilmente in Italia molti utenti non hanno ancora attivato questa funzionalità sul loro diuspositivo.

Non dimenticare che anche altre aziende di tecnologia hanno attivato la loro piattaforma per il pagamento, ad esempio Garmin Pay è integrata all’interno degli smartwatch dell’azienda, ma questo sistema è utile per i pagamenti in negozio.

Conclusione

La selezione del metodo di pagamento per un e-commerce non è una scelta facile, ma se vi affidate ad agenzie competenti sicuramente sapranno consigliarvi e gestire il metodo di pagamento più corretto Scopri il nostro servizio di progettazione E-commerce!